Bondone - Cornetto e Doss d'Abramo
Libri gite > Libro gite 2017
14 maggio Monte Cornetto - Bondone 
Partenza dal parcheggio del cimitero di Cadidavid ore 8.00

Accesso: Dalla città di Trento seguiamo la provinciale che transita per Sardagna e Vason sino a guadagnare, in 17 km circa, la verdeggiante conca delle Viote, un magnifico altipiano a quasi 1600 metri di quota racchiuso a meridione dalle 3 cime obiettivo della nostra salita. Da sinistra (est) osserviamo nell’ordine la Cima Verde erbosa sino alla sommità, il bastione roccioso del Doss d’Abramo al centro e infine a destra (ovest) la vetta più alta, il Cornetto. All’incrocio nel centro della piana voltiamo a sinistra superando il Centro per lo Sci di fondo: circa 300 metri più avanti troviamo sulla destra la strada forestale che segna l’inizio del nostro percorso (possibilità di parcheggio).

Descrizione dell'itinerario: Dal parcheggio (m 1560) procediamo a piedi in piano lungo larga strada forestale passando presso la torbiera naturale delle Viote. Seguendo la carrareccia giungiamo in prossimità di una selletta (m 1620) a sinistra comincia la ripida salita che rimonta la Costa dei Cavai, su sentiero che ne segue quasi fedelmente il filo. Su sentiero facile ed evidente raggiungiamo un ripido costone di rocce che bordeggiamo sulla destra per poi proseguire in salita più ripida sino al bivio con cartelli segnaletici, è vicino il Doss d’Abramo. Qui si può scegliere di salire in circa 15 min. in cima al Cornetto di Bondone (magnifica visuale a 360°) oppure proseguire a sin. verso il Doss d'Abramo, per salire su quest'ultimo dopo breve sentiero in cresta sulla forcella si prende il breve sentiero attrezzato che in poco tempo ci porta alla croce di vetta del Doss d'Abramo.

Al bar el centro ottimo ristoro con torte trentine.
N.B A poca distanza dal Centro di Fondo nel mezzo della Piana delle Viote sorge, raggiungibile in automobile, il Rifugio Viote – Fratelli Tambosi. E’ senz’altro consigliata, presso questa struttura, una visita al bellissimo Orto Botanico Alpino gestito dal Museo tridentino di scienze naturali che conta oltre 2000 specie di piante.
Attrezzatura: Scarponi o scarponcini - Vestiario da montagna giacca a vento - Utile cordino 20 mt per sicurezza
